Passa alle informazioni sul prodotto
Martin Gojer Pranzegg - Vino Rosso Leggero 2022

Martin Gojer Pranzegg - Vino Rosso Leggero 2022

€29,00 EUR
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Martin Gojer è un vignaiolo artigianale di Bolzano (Alto Adige) alla guida di Pranzegg, un maso vinicolo di famiglia da tre generazioni. Dopo aver ereditato la gestione nel 2008, Martin (insieme alla moglie Marion Untersulzner) ha scelto di interrompere la vendita delle uve alla cooperativa locale – pratica diffusissima in Alto Adige – per vinificare in proprio, convertendo immediatamente i vigneti all’agricoltura biodinamica. La cantina Pranzegg nasce ufficialmente nel 2009 e si estende su circa 3-4 ettari di vigneto collocati sulle ripide colline intorno alla conca di Bolzano. Si tratta di un piccolo dominio (circa 20.000 bottiglie annue) curato interamente a mano in ogni fase produttiva. Martin e Marion vivono al maso Pranzegg, in località Campegno (Kampenner), sul versante opposto alla famosa collina di Santa Maddalena che domina Bolzano. Sin dall’inizio Martin Gojer si è distinto come parte di una nuova generazione di vignaioli altoatesini, focalizzati su qualità artigianale e identità territoriale in una regione storicamente dominata da produttori cooperativi. In pochi anni Pranzegg è divenuta un riferimento nel movimento dei vini naturali italiani, guadagnandosi spazio su guide di settore e riconoscimenti importanti: ad esempio, il suo vino Schiava “Campill” 2018 è stato segnalato tra i Top Wines della guida Slow Wine 2022. Martin fa parte del collettivo locale “Freistil” che riunisce vignaioli bio-artigianali dell’Alto Adige, considerati portatori di un approccio innovativo e anticonvenzionale nella regione.

Contesto Territoriale: Zona di Produzione e Vitigni

Pranzegg sorge attorno alla città di Bolzano, nel cuore dell’Alto Adige, in una posizione pedoclimatica peculiare “sospesa” tra influssi alpini e mediterranei. I vigneti si trovano tra circa 300 e 700 m s.l.m., su pendii scoscesi (alcuni terrazzati) nelle frazioni collinari sopra Bolzano come Campill (Kampenn) e Laste. Il clima locale unisce estati calde nel fondovalle a forti escursioni termiche notte/giorno – condizione ideale per maturare le uve mantenendo acidità e profumi. Le colline di Bolzano presentano suoli di origine vulcanica (porfido quarzifero), misti a sabbie limose e argille, con presenze anche di scisto quarzitico, granito e depositi alluvionali in zone diverse. Questi terreni sciolti e ricchi di minerali permettono alle radici di affondare in profondità e contribuiscono al carattere sapido dei vini.

L’azienda coltiva sia varietà autoctone altoatesine sia alcuni vitigni internazionali storicamente presenti in zona. I vitigni autoctoni principali sono la Schiava (Vernatsch) e il Lagrein per i rossi, e il Gewürztraminer (Termeno aromatico) per i bianchi; da notare che molti ceppi di Schiava a Pranzegg hanno oltre 50 anni. Accanto a questi, trovano spazio Pinot Bianco (Weissburgunder) e piccole parcelle miste di Müller-Thurgau, Sylvaner, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Incrocio Manzoni.

Una curiosità: in un vigneto estremo a 700 m (Laste Sopra), allevato ancora in pergola per il 70%, convivono oltre 10 varietà bianche diverse che Martin vinifica insieme (field blend) nel suo vino “Tonsur”. Questa ricchezza ampelografica, unita all’articolazione altimetrica, dona ai vini Pranzegg sfumature complesse e un forte legame con il territorio.

Filosofia Produttiva: Vigna e Cantina

Martin Gojer si vede innanzitutto come un “ambasciatore di natura e cultura” attraverso il vino. In vigna applica i principi dell’agricoltura biodinamica (pur senza ostentare certificazioni in etichetta), mirando a un ecosistema agricolo il più possibile olistico e biodiverso. I filari sono inerbati con erbe spontanee e arricchiti con compost naturale; si utilizzano tisane di piante officinali e preparati biodinamici per rafforzare le vigne. Attorno alle viti convivono alveari, pecore Ouessant, galline e persino gatti – da cui il nome di un vino – in un approccio di fattoria promiscua volto all’equilibrio ambientale.

Tutte le lavorazioni agronomiche sono manuali (la pendenza dei terreni non consente meccanizzazione) e rispettose dei cicli naturali della pianta. La resa è tenuta volutamente bassa e calibrata a ogni annata, senza forzature. In cantina la filosofia è di minimo intervento e massima espressione del frutto. La vendemmia è manuale e avviene generalmente piuttosto tarda per le varietà autoctone, mentre per alcune uve aromatiche (es. Gewürztraminer) si anticipa leggermente per preservare freschezza. Le fermentazioni sono spontanee con soli lieviti indigeni.

Molti vini subiscono macerazioni prolungate sulle bucce: ad esempio le uve Schiava per i rossi restano a contatto per ~6 settimane, il Lagrein rosso per ~4 settimane, mentre le uve bianche destinate ai vini “orange” macerano tipicamente da 5 giorni fino a 12 giorni (come nel caso del Gewürztraminer). Dopo la fermentazione, i vini sostano lungamente sui lieviti fini (spesso 1-2 anni) in recipienti neutri: Gojer preferisce l’uso di legno grande usato, tonneau di castagno e vasche in cemento o vetroresina, evitando botti piccole nuove per non marcare il vino. Nessuna chiarifica né filtrazione viene effettuata prima dell’imbottigliamento. L’anidride solforosa è aggiunta in dosi minime, spesso solo al momento dell’imbottigliamento, e rimanendo su livelli totali molto bassi (tipicamente <50 mg/l).

Questo approccio produttivo, sintetizzato dal motto “pazienza e sensibilità” nella trasformazione dall’uva al vino, mira a ottenere vini vivi, territoriali e dall’identità spiccata. Lo stesso Martin afferma che il suo obiettivo primario è “narrare il territorio, l’annata e il nostro stile di vita” tramite il vino, lasciando che sia la natura a parlare senza interferenze tecnologiche. I vini di Pranzegg spesso richiedono tempo per aprirsi e rivelare tutta la loro finezza, ma sanno ripagare con profondità e personalità uniche.

Vini Principali Prodotti da Pranzegg

La gamma di Pranzegg è eterogenea e personale, composta da etichette che riflettono ciascuna un progetto enologico specifico (spesso con nomi di fantasia legati a persone o concetti familiari a Martin). Di seguito una panoramica dei principali vini, con le loro caratteristiche essenziali:

"Tonsur" – Bianco macerato (orange): Cuvée di Müller Thurgau, Pinot Bianco, Chardonnay e Sylvaner da un vigneto misto a 700 m s.l.m. Macerazione sulle bucce ~5 giorni, poi affinamento in cemento ~12 mesi. Vino di grande mineralità e tensione, con profumi di camomilla, pesca e erbe alpine, sorso compatto e sapido.

"Elysion" – Bianco secco: 100% Pinot Bianco da un ripido terrazzo sul monte Kohler (900 m) coltivato da un amico vignaiolo. Pressatura diretta, fermentazione in tonneaux, 11 mesi sui lieviti e 7 mesi in bottiglia. Bianco di rara eleganza alpina: agrumi, fiori bianchi e pietra focaia al naso; sorso teso, fresco e di spiccata mineralità. Solo ~900 bottiglie prodotte.

"Caroline" – Bianco strutturato: Cuvée di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier e Manzoni Bianco (dedicata alla figlia di Martin). Fermenta 40% in tini di legno e 60% in botte grande, poi matura 10 mesi in botte e 12 in cemento. Vino bianco di grande ampiezza e longevita: bouquet complesso di frutta matura e fiori, gusto pieno e vibrante, sorretto da acidità e sapidità, finale lungo e concentrato.

"GT" – Bianco macerato (orange): 100% Gewürztraminer vinificato in stile ossidativo. Fermenta con bucce e raspi per ~12 giorni in botte di castagno, affinato parte in castagno e parte in acciaio per circa un anno. Nessuna filtrazione, SO₂ totale molto bassa (<30 mg/l). Colore dorato carico, profumi intensi di frutta esotica, agrumi canditi e spezie dolci; al palato è ricco e tannico, ma con finezza e note balsamiche.

"MIAU!" – Rosato Frizzante rifermentato: Blend ~90% Lagrein e 10% Schiava. Il Lagrein è pressato direttamente, la Schiava fermenta 36 ore sulle bucce; le basi vengono unite per la presa di spuma in bottiglia (metodo ancestrale). Rosato chiaro, secco e succoso, dai profumi di rabarbaro, melograno, ciliegia selvatica e fiori di sambuco.

"Vino Rosso Leggero" – Rosso leggero: Blend ~90% Schiava e 10% Lagrein da vecchie vigne ~40 anni. Vinificato con macerazione breve dei rossi e co-fermentato con bucce fermentate di uve bianche. Colore rubino scarico, profumi golosi di ciliegia, fragolina di bosco e ribes rosso, gusto agilissimo e fresco.

"Demian" – Rosato di Lagrein: Ottenuto da vecchie viti di Lagrein ai piedi del monte Renon. Mosto da pressatura soffice dopo macerazione brevissima (2-3 ore). Fermentazione spontanea e affinamento in tonneaux e cemento. Colore salmone tenue, profumi di piccoli frutti rossi, rosa canina e spezie dolci. In bocca è fresco ma avvolgente, con fine tannicità.

"Campill" (C---ll) – Rosso da Schiava: Vino icona, da vecchie viti (50+ anni) di Schiava Gentile e Grigia. Fermentazione spontanea ~6 settimane sulle bucce, affinamento ~10 mesi in botti usate e 12 mesi in cemento. Rosso leggero ma profondo, profumi fini di frutti rossi, sorso agile, acido vivido e struttura soffice. Versatile e longevo.

"Laurenc" – Rosso da Lagrein: Dedicato al figlio Laurenc. Macerazione ~4 settimane sulle bucce, affinamento per 25 mesi in botti grandi e barrique usate. Colore porpora, naso di mora, prugna e spezie, gusto ricco ma slanciato, con acidità viva e tannini levigati. Vino denso ma nitido, fine interpretazione del Lagrein.

Ritiro disponibile presso la sede Via Sempione 36

Di solito pronto in 1 ora

Martin Gojer Pranzegg - Vino Rosso Leggero 2022

Default Title

Via Sempione 36

Ritiro disponibile, di solito pronto in 1 ora

Via Sempione 36
28053 Castelletto sopra Ticino NO
Italia

faq

quando riceverò il mio ordine?

In italia spediamo in 2/3 giorni lavorativi con FedEx. La spedizione è assicurata quindi vi chiediamo di firmare sempre con riserva e di fare eventuali foto nel caso in cui la scatola sia danneggiata. Le spedizioni che includono bottiglie di vino prevendono sempre imballaggi NackPack, così da ridurre al minimo il rischio di rotture. Vi invitiamo a conservare l'imballaggio e riutilizzarlo per eventuali spedizioni future, è molto comodo!

Come funzionano i resi?

Accettiamo resi entro 14 giorni dalla ricezione degli ordini e sempre a carico del cliente salvo accordi diversi presi tra le parti coinvolte. Per quanto riguarda bottiglie di vino o prodotti alimentari: accettiamo il reso solo per rotture o danneggiamenti o errori di consegna da parte nostra (per cui le spese sarebbero a carico nostro), per la deperibilità dei prodotti non possiamo accettare resi per prodotti aperti o non sigillati.

Come funziona per le confezioni regalo?

Se ti serve una confezione regalo selezionalo in fase di checkout. Per la natura delle nostre confezioni aggiungiamo il valore simbolico di € 5,00 per ogni confezione richiesta. Ogni confezione è realizzata a mano.

Come funzionano le prenotazioni per natale?

Il Natale è il momento in cui lavoriamo di più in assoluto con il nostro punto vendita fisico a Castelletto Ticino, per questo chiediamo che le confezioni regalo di Natale vengano prenotate in anticipo. Se tutti arrivassero all'ultimo momento sarebbe impossibile realizzare delle belle confezioni a mano. Se acquisti per un'azienda e hai bisogno di prenotare i regali di Natale per i tuoi clienti contattaci non più tardi del 5 novembre per garantire il migliore dei servizi possibili.

Quanto costano le spedizioni?

9,90 € in Italia fino al raggiungimento di 89 €. Gratuita oltre tale cifra. Per le tariffe dizione per l'estero contattaci usando il form qui sotto.

spedizioni sicure

Evitiamo le rotture spedendo con imballaggi NackPack certificati: tutte le bottiglie vengono spedite in imballaggi protettivi e le spedizioni sono assicurate.

ordini in grande quantità o per conto di un'azienda?

Ti servono maggiori informazioni?

Scrivici:

Potrebbe piacerti: