Clairin - Il Distillato di Haiti
Passa all'elenco dei risultati
Disponibilità
Prezzo
a
Il prezzo più alto è €80,00
Cancella
5 articoli
Ordina Data, da più a meno recente
Griglia a colonne
Griglia a colonne

Filtro

Disponibilità
Prezzo
a
Il prezzo più alto è €80,00
Ordina Data, da più a meno recente

Bestseller

Clairin - Il Rum Artigianale haitiano

Il clairin (in creolo haitiano kleren, “piccolo chiaro”) è uno spirito distillato dalla canna da zucchero tipico di Haiti. Si ottiene da puro succo di canna (non da melassa) con metodi tradizionali e conserva un carattere grezzo e “terroso”. La bevanda vanta radici profonde nella storia haitiana: la coltivazione della canna da zucchero ha accompagnato l’isola fin dall’epoca coloniale francese, contribuendo all’economia locale già nel Settecento. Dopo la rivoluzione haitiana (1791‑1804) la produzione rimase di piccola scala, affidata a contadini e piccoli produttori, sviluppando uno stile esclusivo di rum “dei villaggi”. Tradizionalmente il clairin si associa a cerimonie vodou e celebrazioni patriottiche: come spiegano gli esperti, è spesso offerto agli spiriti durante rituali religiosi e costituisce “il dono che porti quando sei invitato a cena, l’alcol consumato come medicina, il carburante per il ballo e il liquore sacramentale nei riti vodou”. In Haiti si dice che “senza il clairin, il paese non sarebbe libero” – rifacendosi al ruolo che ha avuto nel mantenere salde le tradizioni popolari durante lotte e indipendenza.

Origini storiche e culturali

Il clairin nacque dalle piantagioni di canna durante la dominazione coloniale: i francesi introdussero tecniche di distillazione usate poi dalla popolazione locale. Con l’indipendenza di Haiti nel 1804, il clima di rivolta e la fuga dei proprietari terrieri crearono un’agricoltura a conduzione familiare, basata su varietà di canna autoctone non ibride. Nel tempo questa bevanda si fuse alla cultura haitiana: è presente come “rum della gente” in ogni festa, dalla celebrazione dell’indipendenza ai funerali. In particolare il clairin è parte integrante della religione vodou: durante il Fèt Gede (Giorno dei Morti haitiano) o altri rituali sacrificali si versa del clairin per gli spiriti e se ne beve un sorso in loro onore. Come commenta Michel Sajous (un noto produttore), “in Haiti il clairin è la bevanda più popolare, consumata in tutti gli eventi culturali”. Tradizionalmente era limitato all’uso domestico e cerimoniale, non all’esportazione: si racconta che fino a poco tempo fa ogni villaggio aveva la propria piccola distilleria (chiamata guildiv) e che la bevanda era consumata pura, “grezza” e a temperatura ambiente nelle comunità locali.

Ingredienti principali e metodi di produzione

Il clairin si ottiene esclusivamente dal succo fresco di canna da zucchero coltivato in modo tradizionale. Le varietà di canna usate sono autoctone, non sottoposte a ibridazione né a pesticidi chimici. La canna viene raccolta a mano, spesso insieme ad altri prodotti agricoli come banane e mais, e schiacciata per estrarne il succo. Il mosto ottenuto fermenta spontaneamente grazie ai lieviti selvatici presenti nell’ambiente – non si aggiungono lieviti industriali o altri additivi. La fermentazione dura tipicamente almeno 120 ore e poi si procede alla distillazione in alambicco discontinuo di rame. Il clairin viene distillato una sola volta e portato a una gradazione intorno al 50‑55% vol. Il prodotto finale è un distillato bianco e non invecchiato, filtrato il meno possibile, che conserva note erbacee, minerali e vegetali caratteristiche. A differenza del rum industriale, che spesso si ottiene da melassa fermentata e subisce lavorazioni successive, il clairin si mantiene “puro” e privo di raffinazioni. Secondo le linee guida Slow Food (Presidio del Clairin), la lavorazione deve avvenire senza uso di prodotti chimici e con fermentazione naturale: il distillato viene infine imbottigliato direttamente alla gradazione d’uscita dall’alambicco.

Shop now

Spedizioni sicure

Spedizioni espresse assicurate con FedEx in tutta Italia. Le bottiglie vengono spedite con imballaggi Nackpack certificati per ridurre al minimo il rischio di rotture.

pagamenti sicuri

Servizio dedicato

Se hai bisogno di aiuto nella scelta o di confezioni regalo personalizzate o di qualsiasi altra cosa compila il form qui sotto, saremo felici di aiutarti e consigliarti.

come possiamo aiutarti?