Passa alle informazioni sul prodotto
Podere Le Boncie - “Le Trame” IGT Toscana 2019

Podere Le Boncie - “Le Trame” IGT Toscana 2019

€59,00 EUR
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Le Trame segue le linee guida di un Chianti Classico, ma per disaccordi con il consorzio del Chianti Classico Giovanna Morganti decise di produrre solo IGT senza aderire al disciplinare. Realizzato con quasi esclusivamente Sangiovese e un piccolo blend di Canaiolo, Colorino, Mammolo, Foglia Tonda e Ciliegiolo coltivati ad alberello su suoli ricchi di alberese. L'impianto è ad alta densità con circa 7000 piante per ettaro gestito secondo biodinamica. 

La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni e avviene in tini di legno aperti con 15-20 giorni di macerazione. Il vino affina poi per 24 mesi circa in botti grandi di legno da 500 ettolitri. 

Non è un vino immediato, ma è un'interpretazione schietta del territorio di San Felice, con una struttura elegante e fitta, un vino che premia la pazienza di chi lo sa attendere, in bottiglia e nel bicchiere.  

 

Giovanna Morganti del Podere Le Boncie è considerata una delle voci più autorevoli della nuova generazione di vignaioli toscani. Figlia dell’enologo Enzo Morganti (protagonista del Chianti degli anni ’50-’60), nel 1980 ha ereditato dal padre la piccola azienda agricola “Le Boncie” immersa nei boschi di San Felice. Oggi conduce 4 ettari di vigne collinari a 350–400 m s.l.m. (oltre a olivi), impiantati ad alta densità (7000 ceppi/ha) e allevati ad alberello. In questi vigneti Morganti coltiva Sangiovese insieme a blend di varietà locali (Ciliegiolo, Colorino, Foglia Tonda, Mammolo, Prugnolo), pratica ripresa dei sistemi tradizionali chiantigiani.

Dal punto di vista agronomico, il Podere Le Boncie ha rappresentato una provocazione di autenticità: Morganti ha “strappato” questi pochi ettari al vino industriale, dedicandosi a un’agricoltura a bassi input e sostenibile. La sua filosofia si riflette nella cantina: vinifica senza lieviti selezionati (solo fermentazioni spontanee in tini di rovere aperti), macera in modo tradizionale (10–20 giorni), segue lunghe maturazioni in botti grandi e limita drastica i trattamenti. I suoi vini sono descritti come “veri, autentici” e “un atto d’amore verso il territorio”.

Giovanna Morganti con Podere le Boncie ha contribuito a valorizzare l’identità storica del Chianti Classico. Fin dagli anni ’90 è stata tra i fondatori del movimento dei vini naturali in Italia, riflettendo con forza sul ruolo del produttore e criticando apertamente le imposizioni di mercato. Grazie al suo lavoro Podere Le Boncie è riconosciuto come una delle realtà “tradizionaliste” più interessanti della zona e ha ispirato altri piccoli produttori a riscoprire vitigni antichi e pratiche agricole rispettose.

Il metodo agronomico si basa sui principi biologici e biodinamici. Il suolo viene lavorato meccanicamente (aratura annuale) per preservarne la vitalità, senza diserbi o concimazioni chimiche. Le piante, allevate ad alberello su sesti antichi, sono potate con severità per controllare la resa e ottenere uve di alta qualità. Nella vinificazione tutto è al naturale: si usano solo lieviti indigeni, fermentazioni spontanee in tini aperti e affinamenti in botti di legno usate. Morganti evita qualsiasi enologia invasiva (nessuna chiarifica o filtrazione spinta) per lasciare che il vino esprima appieno il terroir. In questo modo intende “proteggere l’integrità” del vigneto e del paesaggio, convinta che il vino debba raccontare il luogo e non le tecniche moderne.

Ritiro disponibile presso la sede Via Sempione 36

Di solito pronto in 1 ora

Podere Le Boncie - “Le Trame” IGT Toscana 2019

Default Title

Via Sempione 36

Ritiro disponibile, di solito pronto in 1 ora

Via Sempione 36
28053 Castelletto sopra Ticino NO
Italia

faq

quando riceverò il mio ordine?

In italia spediamo in 2/3 giorni lavorativi con FedEx. La spedizione è assicurata quindi vi chiediamo di firmare sempre con riserva e di fare eventuali foto nel caso in cui la scatola sia danneggiata. Le spedizioni che includono bottiglie di vino prevendono sempre imballaggi NackPack, così da ridurre al minimo il rischio di rotture. Vi invitiamo a conservare l'imballaggio e riutilizzarlo per eventuali spedizioni future, è molto comodo!

Come funzionano i resi?

Accettiamo resi entro 14 giorni dalla ricezione degli ordini e sempre a carico del cliente salvo accordi diversi presi tra le parti coinvolte. Per quanto riguarda bottiglie di vino o prodotti alimentari: accettiamo il reso solo per rotture o danneggiamenti o errori di consegna da parte nostra (per cui le spese sarebbero a carico nostro), per la deperibilità dei prodotti non possiamo accettare resi per prodotti aperti o non sigillati.

Come funziona per le confezioni regalo?

Se ti serve una confezione regalo selezionalo in fase di checkout. Per la natura delle nostre confezioni aggiungiamo il valore simbolico di € 5,00 per ogni confezione richiesta. Ogni confezione è realizzata a mano.

Come funzionano le prenotazioni per natale?

Il Natale è il momento in cui lavoriamo di più in assoluto con il nostro punto vendita fisico a Castelletto Ticino, per questo chiediamo che le confezioni regalo di Natale vengano prenotate in anticipo. Se tutti arrivassero all'ultimo momento sarebbe impossibile realizzare delle belle confezioni a mano. Se acquisti per un'azienda e hai bisogno di prenotare i regali di Natale per i tuoi clienti contattaci non più tardi del 5 novembre per garantire il migliore dei servizi possibili.

Quanto costano le spedizioni?

9,90 € in Italia fino al raggiungimento di 89 €. Gratuita oltre tale cifra. Per le tariffe dizione per l'estero contattaci usando il form qui sotto.

spedizioni sicure

Evitiamo le rotture spedendo con imballaggi NackPack certificati: tutte le bottiglie vengono spedite in imballaggi protettivi e le spedizioni sono assicurate.

ordini in grande quantità o per conto di un'azienda?

Ti servono maggiori informazioni?

Scrivici:

Potrebbe piacerti: