Passa alle informazioni sul prodotto
Arianna Occhipinti - Passito “Passo Nero” 2020

Arianna Occhipinti - Passito “Passo Nero” 2020

€49,00 EUR
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Il Passito Rosso “Passo Nero” di Arianna Occhipinti è ottenuto da uve 100% Nero d’Avola. Le uve crescono su piante di 35 anni di età media su terreno sabbioso di natura calcarea. 

Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 7 giorni con rimontati e follature giornaliere. 

Dopo la svinatura il vino affina in tonneaux da 750 L per 16 mesi. 

Formato: 50cl

 

Storia dell’azienda
 
Arianna Occhipinti ha fondato la sua azienda vitivinicola nel 2004 a soli 21 anni, iniziando con un ettaro di vigneto nella contrada Fossa di Lupo, nel territorio di Vittoria (Ragusa). Nipote di Giusto Occhipinti (fondatore di COS), Arianna è tornata in Sicilia dopo gli studi in enologia a Milano con l’obiettivo di produrre vini di qualità nella sua terra d’origine.

Negli anni l’azienda è cresciuta fino a circa 30 ettari vitati, estesi anche nelle contrade Bombolieri, Bastonaca, Pettineo e altre zone lungo la SP68 . La crescita è avvenuta mantenendo uno spirito artigianale e un forte legame con il territorio di Vittoria.

Filosofia produttiva

Arianna Occhipinti è una figura di riferimento del movimento del vino naturale in Italia. Lavora in agricoltura biologica certificata e applica principi biodinamici in vigna, evitando diserbanti e chimica di sintesi. La sua filosofia si basa sul rispetto della natura e dell’ecosistema vigneto: pratica l’inerbimento spontaneo e il sovescio con leguminose e altre essenze per arricchire il suolo. In cantina asseconda la materia prima con fermentazioni spontanee da lieviti indigeni e interventi minimi. 

Occhipinti è convinta che il vino debba esprimere il territorio e le singole parcelle (“vini di contrada”), puntando all’equilibrio naturale e rifiutando standardizzazioni industriali. Non pratica irrigazione (per spingere le viti ad adattarsi al clima siciliano) e adotta forme di allevamento ad alberello tradizionale con selezione massale delle piante, recuperando pratiche antiche. Il risultato sono vini sinceri, sani e territoriali, che riflettono appieno il microclima e i suoli di Vittoria.

Vitigni coltivati

L’azienda coltiva esclusivamente varietà autoctone siciliane. I vitigni a bacca rossa principali sono il Nero d’Avola e il Frappato, uve tipiche dell’area di Vittoria. Tra le uve a bacca bianca spiccano antiche varietà locali come Zibibbo (Moscato d’Alessandria), Albanello e anche il Grillo, quest’ultimo coltivato in un vigneto sull’altopiano dei Monti Iblei a circa 500 m s.l.m. per ottenere vini bianchi più austeri. Arianna ha voluto recuperare questi vitigni storici (oggi rari in zona) per valorizzare il patrimonio ampelografico ibleo. Tutte le vigne sono allevate ad alberello o cordone speronato basso, nel rispetto della tradizione locale, e presentano un’età media delle piante spesso elevata (molti filari hanno oltre 30-40 anni).


Zone di produzione

L’azienda si trova nel comprensorio di Vittoria, nella Sicilia sud-orientale. Le vigne sono distribuite in varie contrade (Fossa di Lupo, Bombolieri, Pettineo, Bastonaca, Santa Margherita, ecc.) tra le province di Ragusa e Caltanissetta, in un territorio pianeggiante-collinare caratterizzato da suoli di sabbie rosse su base calcarea e clima caldo-arido mitigato dai venti. La zona rientra nella DOCG Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG siciliana, nota per il rosso fragrante ottenuto da Frappato e Nero d’Avola. Arianna produce infatti un Cerasuolo di Vittoria Classico dalle uve delle sue vigne storiche. La SP68 citata nelle etichette aziendali è la strada provinciale che collega Vittoria ad Acate: un’antica via del vino percorsa da generazioni di contadini, simbolo del legame tra i suoi vini e il territorio.

Vini o prodotti più rappresentativi

Tra i vini simbolo di Arianna Occhipinti spicca il “SP68” Rosso e Bianco: etichette ispirate all’antica strada del vino SP68 che attraversa le campagne di Vittoria. SP68 Rosso (Terre Siciliane IGT) è un vino fresco e agile ottenuto da Frappato e Nero d’Avola, caratterizzato da profumi di piccoli frutti rossi e spezie, e da un gusto succoso e piacevolmente tannico. Lo SP68 Bianco (IGT) è invece un blend di Moscato di Alessandria (Zibibbo) e Albanello, fermentato con circa 15 giorni di macerazione sulle bucce: un bianco dal carattere aromatico, con note di agrumi, erbe e mandorla.
Altri vini rappresentativi sono “Il Frappato”, rosso in purezza di grande finezza floreale, e “Siccagno”, Nero d’Avola in purezza più strutturato e complesso. Il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “Grotte Alte” è il vino di punta: nasce dalle migliori parcelle di Frappato e Nero d’Avola, affinato per lungo tempo, offrendo un equilibrio tra frutto, freschezza e spezie mediterranee. Arianna ha anche introdotto vini di singola vigna (Contrada Bombolieri, Fossa di Lupo, Pettineo ecc.) per esaltare le micro-differenze del terroir. Completa la gamma un olio extravergine d’oliva biologico prodotto dagli uliveti aziendali, testimonianza della biodiversità coltivata in azienda.
 

Premi e riconoscimenti

Nonostante la giovane età, Arianna Occhipinti ha ottenuto ampi riconoscimenti sulla scena enologica.
Le sue etichette compaiono regolarmente sulle principali guide: ad esempio il suo SP68 Rosso ha ottenuto più volte i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, e il vino “Il Frappato” 2019 è stato premiato con i Cinque Grappoli (massimo riconoscimento) nella guida AIS-Bibenda 2022.

Riviste internazionali e critici di fama (es. Wine Spectator, The New York Times, Decanter) l’hanno citata tra le personalità più influenti del vino naturale. Nel 2021 Occhipinti è stata inclusa dal Corriere della Sera tra le 7 donne iconiche del vino italiano contemporaneo. Oggi l’azienda esporta in oltre 50 paesi, segno di un successo globale. La sua filosofia produttiva è stata d’ispirazione per molti giovani vignaioli del Sud Italia, e Arianna viene spesso invitata come relatrice su temi di sostenibilità e agricoltura biologica.

Curiosità

Un aneddoto interessante riguarda il nome “SP68”: esso deriva dalla Strada Provinciale 68, considerata la più antica “strada del vino” siciliana, percorsa già ai tempi dei Greci per collegare le città di Gela e Kamarina passando per le campagne del Cerasuolo. Arianna ha scelto questo nome per i suoi vini giovani in omaggio a quella tradizione contadina.

Essere una giovane donna vignaiola nel sud Italia l’ha resa una figura carismatica: la sua storia di coraggio nel tornare in Sicilia per fare vino è stata raccontata in interviste e documentari, rafforzando l’immagine autentica del brand. In cantina,
Occhipinti conserva alcune bottiglie di ogni annata sin dal 2004 per osservare l’evoluzione dei vini negli anni – un segno di cura e lungimiranza.

 

 

Ritiro disponibile presso la sede Via Sempione 36

Di solito pronto in 1 ora

Arianna Occhipinti - Passito “Passo Nero” 2020

Default Title

Via Sempione 36

Ritiro disponibile, di solito pronto in 1 ora

Via Sempione 36
28053 Castelletto sopra Ticino NO
Italia

faq

quando riceverò il mio ordine?

In italia spediamo in 2/3 giorni lavorativi con FedEx. La spedizione è assicurata quindi vi chiediamo di firmare sempre con riserva e di fare eventuali foto nel caso in cui la scatola sia danneggiata. Le spedizioni che includono bottiglie di vino prevendono sempre imballaggi NackPack, così da ridurre al minimo il rischio di rotture. Vi invitiamo a conservare l'imballaggio e riutilizzarlo per eventuali spedizioni future, è molto comodo!

Come funzionano i resi?

Accettiamo resi entro 14 giorni dalla ricezione degli ordini e sempre a carico del cliente salvo accordi diversi presi tra le parti coinvolte. Per quanto riguarda bottiglie di vino o prodotti alimentari: accettiamo il reso solo per rotture o danneggiamenti o errori di consegna da parte nostra (per cui le spese sarebbero a carico nostro), per la deperibilità dei prodotti non possiamo accettare resi per prodotti aperti o non sigillati.

Come funziona per le confezioni regalo?

Se ti serve una confezione regalo selezionalo in fase di checkout. Per la natura delle nostre confezioni aggiungiamo il valore simbolico di € 5,00 per ogni confezione richiesta. Ogni confezione è realizzata a mano.

Come funzionano le prenotazioni per natale?

Il Natale è il momento in cui lavoriamo di più in assoluto con il nostro punto vendita fisico a Castelletto Ticino, per questo chiediamo che le confezioni regalo di Natale vengano prenotate in anticipo. Se tutti arrivassero all'ultimo momento sarebbe impossibile realizzare delle belle confezioni a mano. Se acquisti per un'azienda e hai bisogno di prenotare i regali di Natale per i tuoi clienti contattaci non più tardi del 5 novembre per garantire il migliore dei servizi possibili.

Quanto costano le spedizioni?

9,90 € in Italia fino al raggiungimento di 89 €. Gratuita oltre tale cifra. Per le tariffe dizione per l'estero contattaci usando il form qui sotto.

spedizioni sicure

Evitiamo le rotture spedendo con imballaggi NackPack certificati: tutte le bottiglie vengono spedite in imballaggi protettivi e le spedizioni sono assicurate.

ordini in grande quantità o per conto di un'azienda?

Ti servono maggiori informazioni?

Scrivici:

Potrebbe piacerti: